Traduzione Interconfessionale in Lingua Corrente

Esodo 38:3-15 Traduzione Interconfessionale in Lingua Corrente (TILC)

3. Costruì in rame anche tutti gli accessori dell’altare: i recipienti per raccogliere le ceneri, le palette, i vasi per l’aspersione, le forchette e i bracieri.

4. Costruì per l’altare una graticola di rame, lavorata a forma di rete, e la pose sotto la cornice dell’altare; essa arrivava in basso fino a metà altezza dell’altare.

5. Fuse quattro anelli e li pose ai quattro angoli della graticola di rame per infilarvi le stanghe.

6. Costruì le stanghe in legno d’acacia e le rivestì di rame,

7. le introdusse negli anelli sui lati dell’altare per trasportarlo. Costruì l’altare con assi, vuoto all’interno.

8. Costruì in rame la vasca e anche il suo piedistallo: per essi usò gli specchi di rame delle donne che prestavano servizio all’ingresso della tenda dell’incontro.

9. Costruì poi il cortile dell’Abitazione del Signore. Sul lato sud il cortile era delimitato da tendaggi di lino ritorto lunghi cinquanta metri.

10. Costruì le loro venti colonne con le basi di rame, gli uncini e le loro aste trasversali d’argento.

11. Delimitò anche il lato rivolto a nord con tendaggi lunghi cinquanta metri sostenuti da venti colonne con le basi di rame, gli uncini e le aste trasversali d’argento.

12. Sul lato ovest c’erano tendaggi lunghi venticinque metri sostenuti da dieci colonne con le loro basi di rame,

13. con i capitelli e i loro uncini d’argento. Il lato est misurava venticinque metri così suddivisi:

14. da una parte tendaggi per sette metri e mezzo con tre colonne e le basi,

15. dall’altra tendaggi per sette metri e mezzo con tre colonne e le basi.